Come arrivare in Sardegna

Stai preparando il tuo viaggio e non sai come arrivare in Sardegna? Qui trovi tutte le informazioni necessarie sia che voglia raggiungere la Sardegna in nave o sia che preferisca l’aereo.

Una delle prime cose da decidere quando organizzi il tuo viaggio in Sardegna sono i trasporti. Essendo un’isola senza ponti che la collegano al resto dell’Italia e del continente, ci sono solo due modi per arrivare in Sardegna, in traghetto o in aereo.

Come raggiungere la Sardegna – Una guida pratica e semplice

A seconda del tuo itinerario in Sardegna, dovrai atterrare o sbarcare nel porto più vicino a dove hai deciso di pernottare. Se visiti la zona di Cagliari, per esempio, ti conviene atterrare a Elmas, mentre se la tua vacanza si concentra in Costa Smeralda o in generale nel nord, l’aeroporto/porto più comodo è Olbia oppure Porto Torres o Golfo Aranci.

Stessa cosa se hai programmato di stare 10 giorni in Sardegna e vedertela da nord a sud o da est a ovest, conviene raggiungere l’isola dal porto/aeroporto più comodo e vicino alla prima tappa del viaggio e magari partire da un’altra zona. Il costo dei biglietti, infatti, sia di aereo che di nave, non cambia se arrivi in un porto e parti da un altro.

In nave

Se decidi di arrivare via mare, devi capire da dove partire e se la stagione è giusta per viaggiare anche di giorno o solo di notte. Ci sono, infatti, diversi traghetti per la Sardegna, tanti porti da cui partire e tanti a cui attraccare, diverse compagnie, rotte e orari.

In genere, i traghetti diurni sono soprattutto in estate perché le navi veloci viaggiano quando il mare non è molto mosso e quando non c’è troppo vento. Le rotte notturne, invece, sono tutto l’anno, anche se, ovviamente, in inverno ci sono molte meno corse visto che c’è anche molta meno richiesta.

Per capire se è meglio andare in Sardegna in nave o in aereo, devi innanzitutto decidere se vuoi partire con la tua macchina o no. Per spostarsi in Sardegna la macchina è essenziale dal momento che il trasporto pubblico sia urbano ma soprattutto extra-urbano non è molto efficiente.

Al tuo arrivo puoi sempre noleggiare un’auto, ma se desideri partire da casa con la tua macchina per portare più bagaglio o perché magari hai bambini piccoli, la nave è l’unico mezzo per raggiungere la Sardegna. Tra l’altro, viaggiando di notte non si spreca neanche un giorno interno perché si dorme in nave. In tal caso, è sicuramente meglio prenotare una cabina per arrivare la mattina più riposati.

Come prenotare la nave

Io uso il sito Traghetti Lines perché inserendo la tratta che mi interessa, mi propone le diverse compagnie che la operano con i relativi prezzi e orari. Prenotare è abbastanza intuitivo. Una volta scelta la compagnia e la tratta, basta compilare il modulo di prenotazione con le proprie informazioni personali, la data di partenza e specificare se si viaggia con un veicolo. In questo caso bisognerà inserire informazioni quali marca, modello, dimensioni e se si ha un rimorchio.

Image: Traghetto Tirrenia per andare in Sardegna

In aereo

Viaggiare in aereo è sicuramente più veloce della nave. Da Roma a Cagliari e da Roma a Olbia ci vuole meno di un’ora di volo, da Roma ad Alghero poco più di un’ora, mentre da Milano a Olbia un’ora e un quarto, per Alghero un’ora e venti e da Milano a Cagliari circa un’ora e mezza.

Roma e Milano sono probabilmente gli aeroporti più frequentati per i voli verso la Sardegna. Per i voli che partono da altri aeroporti per la Sardegna, infatti, Alitalia fa in genere scalo a Fiumicino.

Ryanair parte anche da Pisa, Trieste e Verona, Air Dolomiti da Firenze, Volotea da Verona. Dalla maggior parte delle altre città italiane si deve fare scalo.

Per paragonare prezzi, orari e tratte delle diverse compagnie puoi consultare siti come Skyscanner, eBookers o Lastminute. Oppure puoi direttamente prenotare il biglietto sul sito della compagnia scelta. Tra le compagnie che operano più voli in Sardegna ci sono Alitalia, Meridiana, Ryanair e Easyjet tra le low-cost.

Come prenotare l’aereo

Penotare l’aereo per venire in Sardegna è molto semplice. Se abiti vicino a diversi aeroporti e non sei sicuro da dove partire, puoi controllare uno dei siti di paragone prezzi tipo Skyscanner per vedere quali sono i prezzi per ciascuna tratta e le differenze tra le compagnie.

Se invece sai già da dove partire e con quale compagnia, poi fare direttamente il biglietto sul sito della compagnia stessa. In genere è quello che faccio io visto che quando vado in Sardegna in aereo prenoto sempre con Alitalia.

In crociera

La crociera non è esattamente un mezzo di trasporto, ma ci sono diverse compagnie che fanno tappa in alcuni porti della Sardegna come Cagliari e la Costa Smeralda. In genere sono crociere nel Mediterraneo dove alcune partono dalla Sardegna e altre ci fanno scali intermedi.

Tra le maggiori compagnie ci sono la Costa Crociere, MSC Crociere, Crystal Cruises, Seabourn Cruise Line e altre. Queste crociere normalmente fanno scalo nelle coste di paesi europei e del nord Africa.

Leave a Comment