Itinerario Della Provincia Di Oristano (Con Mappa!) – Una Guida Semplice E Pratica

Un itinerario in Sardegna che percorra l’isola da nord a sud è troppo per te e vuoi esplorare una zona più circoscritta? La nostra guida per un itinerario nella provincia di Oristano ti porterà alla scoperta di spiagge stupende, panorami mozzafiato, cibo genuino e tradizioni antiche e poco conosciute.

Sebbene sia molto ricco di posti da visitare, il territorio della provincia di Oristano non è molto esteso. Ragion per cui, il nostro consiglio è di fare base in uno stesso hotel in Sardegna e raggiungere ogni giorno uno o due luoghi diversi. In questo modo si ottimizzano i tempi e probabilmente si trovano anche offerte convenienti negli hotel.

Qui sotto trovi anche una mappa per avere un’idea di come muoverti nella zona. Ho impostato tutte le direzioni a partire da Oristano, ma se il tuo hotel è in un altro posto, puoi cambiarle facilmente.

Itinerario nella provincia di Oristano – Una guide semplice con mappa

L’albergo non deve per forza essere nella città di Oristano. Infatti, se preferisci un ambiente più calmo, silenzioso e tradizionale, puoi prenotare una sistemazione in uno dei paesi dei dintorni che sicuramente offrono prezzi più bassi e sono più vicini alle spiagge del nostro itinerario.

Una vacanza in Sardegna nella provincia di Oristano ha tanti lati positivi. Innanzitutto la quantità e diversità delle cose da vedere e delle esperienze da fare. Storia, cultura, spiagge, cibo, a Oristano non manca niente.

Il territorio di Oristano offre tantissimo da fare e vedere, per questo lo consiglio anche se rimani in Sardegna solo 10 giorni. Oltre al capoluogo, il nostro itinerario comprende anche paesi come Cabras, molto interessante come storia e dintorni, Seneghe, Ghilarza e Sedilo, e le bellissime spiagge ddella costa occidentale. Per questo itinerario è sufficiente anche una settimana in Sardegna, ma ovviamente se hai più tempo puoi visitare più luoghi sia nella provincia di Oristano sia in altre zone.

Un altro lato positivo di una vacanza nell’oristanese è infatti che è una zona molto centrale e da qui puoi facilmente raggiungere altre città sia in treno che in macchina in caso sia arrivato in Sardegna in nave. Per esempio, se hai prenotato il tuo albergo a Oristano e vuoi passare una giornata a Cagliari, ti consiglio di andare in treno: ce ne sono diversi, ci mette un’ora e scendi direttamente in centro.

Ti suggeriamo cosa vedere, le tappe da seguire e ti diamo anche consigli pratici su come organizzare il tuo viaggio in Sardegna fai da te.

Oristano – 2 giorni

Foto: Immagine di Oristano

In realtà, ci sono tante cose da vedere a Oristano, ma se sei interessato solo alle attrazioni e vuoi approfittare per visitare il resto della provincia, uno o due giorni possono bastare.

Tra i primi siti da vedere sono la bella cattedrale e il Museo Archeologico, molto interessante per ripercorrere la storia antica della zona con pezzi trovati nell’antica città di Tharros, un altro dei luoghi che troverai in questo itinerario.

Oristano è famosa anche per il cibo, quindi assaggia le prelibatezze locali in qualche ristorante rinomato come Cocco & Dessì oppure la spaghetteria Lo Zen, famosa per i suoi calamari fritti e che garantisce generose porzioni e ottimi prezzi.

Cabras – 1 giorno

Foto: Immagine di San Giovanni di Sinis in provincia di Oristano

Meno di 8 km da Oristano

Cabras è molto vicina a Oristano, quindi anziché trasferirsi in un altro hotel, consiglio di andarci due volte. Il piccolo centro abitato di Cabras vale la pena di essere visitato per il suo museo archeologico con la mostra dei famosi Giganti di Mont’e Prama, per la Cantina Contini, una delle più vecchie e buone cantine della Sardegna, e per gli ottimi ristoranti di pesce.

Tutto questo si può fare in un giorno, mentre il giorno dopo consiglio di esplorarne i dintorni e magari fermarsi in una delle sue spiagge.

Penisola del Sinis – 1 o 2 giorni

San Salvatore dista 15 km da Oristano

Per esplorare la Penisola del Sinis inizia dal paese fantasma di San Salvatore, usato più come set per gli “spaghetti western” e dove a settembre si celebra la festa tradizionale della Corsa degli Scalzi.

Prosegui per Tharros per vedere le rovine dell’antica città fenicia con lo sfondo del mare. Non dimenticarti di salire sulla Torre di San Giovanni proprio all’entrata per una vista bellissima sulla Penisola del Sinis.

Tra le spiagge da visitare ci sono sicuramente San Giovanni di Sinis con l’acqua più turchese che abbia mai visto, Mari Ermi, Is Arutas e Maimoni. La cosa ideale è passare mezza giornata a esplorare i siti storici e archeologici e mezza giornata a rilassarsi in spiaggia.

Se ti puoi permettere qualche giorno in più, una giornata interamente passata in spiaggia è consigliabile, soprattutto nei giorni più caldi quando l’entroterra è decisamente meno piacevole. Le spiagge della zona sono attrezzate con chioschi, negozietti, bar e ristoranti, quindi da portare ci sono solo oggetti come asciugamani, ombrelloni, sdraio e gli eventuali salvagente, secchiello e paletta per i bambini.

Zona del Guilcer – 1 giorno

Ghilarza dista 40 km da Oristano

La zona del Guilcer comprende paesi come Ghilarza, Abbasanta, Paulilatino. Tutti hanno qualcosa da vedere, ma se anche vuoi fare tutto quello che l’area offre, uno o due giorni sono abbastanza. L’importante è organizzarsi bene.

Ghilarza è famosa per essere stato il paese di Antonio Gramsci. Infatti si può visitare la sua casa, oggi diventata museo. Vicino ad Abbasanta si trova il sito archeologico del Nuraghe Losa, mentre nella zona di Paulilatino puoi visitare l’affascinante e misterioso pozzo di Santa Cristina, tutti luoghi da vedere in Sardegna. Qui sotto una mappa per raggiungere i vari posti.

Fordongianus – 1 giorno

30 km da Oristano

Se è la tua prima volta nell’isola, un itinerario nella provincia di Oristano non può non includere Fordongianus. Anche Fordongianus è nell’entroterra e molto vicino ai paesi del Guilcer.

Sebbene sia un paesino molto piccolo, ha due importanti siti storici da visitare. Il primo, e anche quello per cui è maggiormente conosciuto, sono le antiche terme romane, sito archeologico risalente alla fondazione del paese come Forum Traiani, insediamento commerciale molto fiorente. Di fronte all’entrata delle rovine ci sono delle piccole terme dove si può usare una stanza con la stessa acqua terapeutica per mezz’ora a prezzi bassissimi. Sempre nella stessa zona si trova anche il moderno Sardegna Grand Hotel Terme dove puoi prenotare una notte o anche solo un trattamento.

Visto che sei a Fordongianus, non ripartire senza aver visitato l’interessante Casa Aragonese molto ben conservata. Qui il biglietto d’entrata include anche una guida.

Seneghe e Santu Lussurgiu – 1 giorno

Foto: Immagine di Santu Lussurgiu in provincia di Oristano

25 km da Oristano

Una giornata a Seneghe vale la pena di essere organizzata per il suo buon cibo, lo spirito tradizionale e il suo bellissimo monte. Il clima fresco anche d’estate rende il paese piacevole anche quando in altre zone il caldo è insopportabile.

Il monte di Seneghe ha diversi posti per picnic, anche con tavoli di pietra, fonti d’acqua, cascate e angoli perfetti per passeggiate e godersi di bei panorami sul mare. L’unico inconveniente è che bisogna andare con un fuoristrada perché la strada non è adatta a macchine ordinarie. Il consiglio è di farsi accompagnare da uno del posto se avete amici qui.

Se non hai un fuoristrada, puoi farti una passeggiata nel paese di Seneghe (se è carnevale assisti alle danze folcloristiche organizzate ogni anno) e poi dirigerti verso Santu Lussurgiu, panoramico paesino a circa 15 km da Seneghe.

Oltre al paese in sé, a Santu Lussurgiu vale la pena visitare il vicino parco di San Leonardo Siete Fuentes dove trovi le fonti di un’ottima acqua minerale e la chiesetta di San Leonardo, resto della presenza dei Cavalieri Templari nella zona. Se poi vuoi pranzare o stai viaggiando in camper e hai bisogno di un agricampeggio per la notte, Elighes Uttiosos nel territorio di Santu Lussurgiu è una meraviglia.

S’Archittu – 1 giorno

Foto: Immagine di S'Archittu in

25 km da Oristano

S’Archittu è una piccola località balneare nel comune di Cuglieri e vanta ben due spiagge. La principale, quella che si vede subito affacciandosi dal muraglione del lungomare, è la più grande, anche se non enorme. Questa è il paradiso dei bambini perché l’acqua non è tanto alta e soprattutto c’è una secca che ammortizza le onde in caso di vento e mare mosso.

Questa non è l’unica spiaggia di S’Archittu. Prendendo il sentiero ciottolato alla fine del lungomare si arriva all’arco naturale calcareo. Qui puoi sia continuare e arrivare all’arco dall’alto se ti va di prendere il sole dalla roccia, oppure scendere dai gradini che trovi a metà strada e continuare verso la spiaggetta che si trova proprio di fronte all’arco. Questa spiaggia è molto bella, sabbia grossa e bianca, ma molto piccola, infatti soprattutto il fine settimana si riempie in men che si dica ed è molto difficile trovare un angolo per il proprio asciugamano. Il segreto? Andare in settimana e presto la mattina. La mattina è anche il momento migliore perché c’è il sole, mentre il pomeriggio l’acqua dalla spiaggetta all’arco si trova all’ombra.

A S’Archittu ci sono bar che servono anche pranzo light e cena, inclusa una buona pizza. Sulla spiaggia c’è un chiosco per snack e bevande e un ristorante molto buono, Alta Marea.

Bosa – 1 giorno

Entrato nella nomination di uno dei borghi più belli d’Italia, almeno un giorno dell’itinerario nella provincia di Oristano dovrebbe essere dedicato a Bosa. Passeggia per le stradine del centro e nel viale lungo il fiume Temo. Le case colorate dell’antico borgo di pescatori sono il soggetto preferito dai fotografi che visitano Bosa.

Se il tuo viaggio è in estate, passa mezza giornata a Bosa Marina, la località balneare della città. Qui oltre alla spiaggia fatti un tuffo nela piscina naturale Cane Malu. Mi raccomando, solo se il mare è calmo se no diventa molto rischioso.

Sedilo – 1 giorno

Foto: Immagine di Sedilo in provincia di Oristano

48 km da Oristano

Il paesino di Sedilo offre diversi resti nuragici nei suoi dintorni, ma probabilmente vale la pena di essere visitato in luglio in occasione della famosa festa di San Costantino dove si può assistere all’Ardia, spericolata corsa a cavallo, la sera del 6 o il 7 di mattina presto.

In una giornata nella zona di Sedilo puoi anche visitare il parco archeologico Iloi e il Lago Omodeo sulla strada verso Ghilarza. D’estate organizzano anche uscite in barca sul lago. Se vai il giorno di San Costantino puoi esplorare la zona e per le 18 prendere il tuo posto nel santuario perché l’Ardia inizia verso le 19.

Dove dormire in provincia di Oristano

Come già anticipato, essendo la provincia di Oristano abbastanza circoscritta, il mio consiglio è di dormire sempre nello stesso posto anziché cambiare hotel ogni due giorni. E non è necessario che la tua sistemazione sia a Oristano dal momento che i paesini circostanti offrono opzioni che vale la pena provare. Qui qualche nome.

Oristano

Mistral2 Hotel – Albergo a 4 stello con comode stanze fornite di tutti i servizi, parcheggio gratuito e ampia piscina.

Agriturismo Archelao – Agriturismo situato leggermente fuori da Oristano che offre sistemazioni stile bungalow, un ottimo ristorante tradizionale con piatti fatti in casa e un parco giochi per bambini nella natura.

Il Melograno – B&B vicino al centro con stanze comode, servizi base, bagni in comune e ottima colazione.

Riola Sardo

Hotel Lucrezia – Bell’albergo situato in una antica casa padronale e interamente rinnovato con camere arredate nello stile originale, salotti eleganti e un bellissimo giardino a disposizione degli ospiti per rilassarsi. Vicinissimo c’è un grande supermercato fornito di tutto.

Narbolia

S’Ommu Ezza – Comodo B&B in un paesino a meno di 10 minuti di macchina dal mare costruito in una casa tradizionale di cui mantiene lo stile, l’arredamento, la cucina e il giardino a disposizione degli ospiti.

S’Archittu

Mare Lughente – B&B che offre camere e appartamenti, una piscina, una terrazza panoramica e una colazione con prodotti locali.

Hotel Bellavista – Hotel a 3 stelle con camere dotate di tutti i servizi, incluso minibar, aria condizionata, TV satellitare, bagno privato e balcone con vista sul mare.

Bosa

Palazzo Sa Pischedda – Hotel ambientato in un palazzo tradizionale che offre diverse tipologie di camere tutte dotate di servizi quali WiFi gratuito, minibar, climatizzazione autonoma, TV a schermo piatto e bagno moderno e completamente accessoriato.