Traghetti per la Sardegna – Una guida pratica per andare in Sardegna in nave

Hai deciso di raggiungere la Sardegna in nave e non sai come fare? Qui trovi tutte le informazioni necessarie per scegliere i giusti traghetti per la Sardegna e prenotare il tuo viaggio in modo semplice e sicuro.

Come arrivare in Sardegna in nave – Consigli pratici

Andare in Sardegna in traghetto è la scelta di molti per vari motivi. Chi per passare una notte in navigazione chi per l’esigenza di portare la macchina, sono in molti a scegliere la nave come mezzo per organizzare un viaggio in Sardegna.

Prenotare l’arrivo in Sardegna in traghetto non è difficile, ma ci sono tante compagnie, tante rotte e diverse opzioni di posti da scegliere che a volte può confondere. Dopo anni di esperienza in nave e dopo aver viaggiato su diverse rotte e provato diverse compagnie, abbiamo deciso di scrivere una guida pratica e semplice per aiutare chi viaggia in Sardegna per la prima volta di prenotare i biglietti della nave in modo semplice e sicuro indipendentemente senza ricorrere a una agenzia.

Porti di partenza e di arrivo dei traghetti per la Sardegna

La Sardegna è collegata via mare sia a diversi porti italiani sia ad altri paesi europei. Questi i porti principali da cui partono i traghetti per la Sardegna.

Porti di partenza verso la Sardegna

Dall’Italia:

  • Civitavecchia
  • Genova
  • Livorno
  • Piombino
  • Napoli
  • Palermo

Dalla Corsica:

  • Ajaccio
  • Bastia
  • Bonifacio
  • Porto Vecchio

Dalla Francia:

  • Nizza
  • Tolone

Dalla Spagna:

  • Barcellona

Porti di arrivo in Sardegna

  • Cagliari. Il porto principale nel sud Sardegna. Perfetto per visitare la parte meridionale dell’isola e il centro come la provincia di Oristano.
  • Olbia. Importante porto commerciale e turistico nella costa nord-orientale perfetto se si vuole andare in Costa Smeralda, sicuramente uno dei posti da vedere in Sardegna.
  • Porto Torres. Importante città del nord Sardegna e porto migliore per entrare nella provincia di Sassari. Il porto più vicino al parco nazionale dell’Asinara.
  • Arbatax. Porto nella costa centro-orientale della Sardegna famoso per le sue spiagge e panorami rocciosi.
  • Golfo Aranci. Importante porto turistico nella costa nord-orientale della Sardegna vicino a Olbia e tra la Costa Smeralda e Tavolara.
  • Santa Teresa. Il porto più a nord della Sardegna nel territorio della Gallura e il più vicino alla Corsica e alle bocche di Bonifacio.
Immagine: Porto di Civitavecchia, Roma

Tratte dei traghetti per la Sardegna

Queste le tratte italiane:

  • Civitavecchia-Olbia. Durata della navigazione 8 ore la notturna, 5 ore circa la diurna. La diurna è soprattutto d’estate perché il traghetto utilizzato non può navigare con tempo cattivo e mare molto mosso. Le compagnie che fanno questa tratta sono Tirrenia e Grimaldi. La Tirrenia in genere tutto l’anno mentre la Grimaldi viaggia soprattutto in estate.
  • Civitavecchia-Cagliari. Durata di navigazione 13 ore. La compagnia che percorre questa tratta è la Tirrenia e il mercoledì e venerdì fa scalo al porto di Arbatax quindi la navigazione dura 15 ore e mezza.
  • Civitavecchia-Golfo Aranci. Durata di navigazione 6 ore e mezza. Questa tratta è operata da Sardinia Ferries nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato e generalmente è limitata ai mesi di luglio e agosto.
  • Civitavecchia-Porto Torres. Durata della navigazione dalle 7 alle 8 ore. La tratta è servita dalla Grimaldi tutti i giorni tranne mercoledì e domenica in stagione mentre nei mesi meno affollati è solo due giorni a settimana, martedì e venerdì.
  • Genova-Porto Torres. Durata della navigazione 10 ore. Insieme a quelle da Civitavecchia verso Olbia e Cagliari, questa è una delle più popolari. È servita da Tirrenia tutti i giorni, GNV (Grandi Navi Veloci) il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica dell’alta stagione.
  • Genova-Olbia. Durata di navigazione dalle 10 alle 12 ore. Questa tratta è servita da Tirrenia, GNV e Moby tutti i giorni a compagnie alterne. In alta stagione ci sono giorni con anche quattro fasce orarie disponibili, mentre nei mesi non estivi c’è una compagnia tutti i giorni tranne la domenica, Tirrenia e Moby.
  • Livorno-Olbia. Durata della navigazione circa 9 ore. Importante tratta commerciale e turistica verso il nord della Sardegna, la rotta è operata da Grimaldi e Moby tutto l’anno.
  • Livorno-Golfo Aranci. Durata della navigazione 7 o 9 ore la diurna e 10 ore e mezza la notturna. La tratta è servita da Sardinia Ferries una o due volte al giorno in alta stagione, e tre volte la domenica. In autunno e inverno c’è solo la corsa notturna con una nave al giorno e dura fino a 12 ore.
  • Napoli-Cagliari. Durata della navigazione 14 ore e mezza. La tratta è gestita da Tirrenia e viaggia una volta al giorno di notte il martedì e il giovedì tutto l’anno.
  • Palermo-Cagliari. Durata della navigazione dalle 12 alle 13 ore. Tirrenia è la compagnia da prenotare per questo viaggio e naviga mercoledì e domenica in alta stagione, mentre in alta stagione solo il sabato.
  • Piombino-Golfo Aranci. La tratta dura 6 ore ed è gestita da Sardinia Ferries solo domenica da metà agosto alla prima settimana di settembre.
  • Piombino-Olbia. La navigazione dura 5 ore e mezza ed è gestita da Moby lunedì, venerdì, sabato e domenica in luglio, ad agosto tutti i giorni tranne il martedì e solo sabato e domenica nella prima metà di settembre, mentre in autunno e in inverno la tratta viene soppressa.
  • Savona-Golfo Aranci. La navigazione dura 11 ore ed è gestita da Sardinia Ferries il venerdì e la domenica in luglio. Ad agosto si aggiunge anche la corsa del martedì e questo orario continua fino a metà settembre. Dopodiché la tratta, sempre notturna, viene soppressa.

Le tratte internazionali in nave per la Sardegna:

  • Ajaccio-Porto Torres. Durata della navigazione 4 ore e la tratta è gestita da Sardinia Ferries in genere una volta al mese di mattina.
  • Barcellona-Porto Torres. Durata della navigazione 12 ore e mezza. La compagnia è la Grimaldi e viaggia di notte tutti i giorni tranne mercoledì e domenica. Da settembre ci sono meno tratte e viaggiano solo martedì e venerdì.
  • Bastia-Golfo Aranci. Durata di navigazione 5 ore e mezza. Questa tratta viaggia con Corsica Ferries soprattutto nella bassa stagione.
  • Bonifacio-Santa Teresa. Questa tratta è molto breve, di appena un’ora, quindi non si possono prenotare cabine o poltrone ma il semplice passaggio ponte. Le compagnie che effettuano questa tratta sono Moby e Blu Navy diverse volte al giorno in estate, mentre nelle altre stagioni rimane solo Moby.
  • Nizza-Golfo Aranci. Durata della navigazione 15 ore d’estate e 17 d’inverno ed è gestita da Sardinia Ferries tre volte in agosto e poi in dicembre. Le date variano a seconda della stagione quindi è bene controllare il sito.
  • Nizza-Porto Torres. Durata della navigazione dalle 9 alle 15 ore, a seconda della stagione, del meteo e delle navi usate. La tratta, gestita da Sardinia Ferries diverse volte nella seconda metà di agosto, poche volte in settembre, dopodiché viene soppressa.
  • Porto Vecchio-Golfo Aranci. La tratta è abbastanza breve, dura 3 ore ed è gestita da Corsica Ferries un paio di volte in luglio, agosto e settembre, dopodiché viene sospesa fino a dicembre.
  • Porto Vecchio-Porto Torres. Durata della navigazione 4 ore e mezza. La tratta è operata da Corsica Ferries una volta in luglio, due volte in agosto, e un paio di volte al mese da settembre. La navigazione avviene sia di mattina che di pomeriggio. Come sempre per gli orari è meglio controllare il sito.
  • Tolone-Golfo Aranci. Durata di navigazione 17 ore e mezza. La tratta è gestita da Sardinia Ferries una volta in luglio e poi direttamente in settembre.
  • Tolone-Porto Torres. Durata di navigazione 9 alle 12 ore. La compagnia è sempre Sardinia Ferries e percorre la tratta diverse volte in estate e un paio di volte al mese tutto l’anno.
Immagine: Nave Tirrenia nella tratta Civitavecchia-Olbia

Come prenotare

Puoi prenotare il traghetto per la Sardegna chiamando direttamente la compagnia oppure comodamente online.

Online

Noi prenotiamo sempre online tramite il sito Traghetti Lines. Qui trovi tutte le compagnie e tutte le tratte.

Al momento della prenotazione ti si presenteranno diversi menu a tendina per scegliere la tratta, il numero di passeggeri, il numero di bambini con la loro età, se si viaggia con un animale domestico, se si ha la macchina e che tipo di passaggio (posto) si vuole.

Quando si aggiunge la macchina il sito dà l’opzione di scegliere il modello, le dimensioni, il tipo di macchina e l’eventualità di un rimorchio. Per chi viaggia con un animale domestico, alcune compagnie, come la Tirrenia, danno la possibilità di tenerlo insieme al padrone in una cabina apposita, oppure di metterlo nelle gabbie nel ponte.

Una volta impostata la prenotazione, si procede all’inserimento dei dati personali dei viaggiatori e al pagamento, che si può fare con qualsiasi carta di credito e anche con PayPal. Una volta effettuato il pagamento, si riceve una email con il codice richiesta prenotazione, un riepilogo del preventivo, e i dettagli del viaggio con data e ora di partenza e arrivo, compagnia, posto scelto ed eventuali auto e assicurazione. Nella mail anche la forma di pagamento, il dettaglio del porto di partenza con indirizzo, terminal e numero di telefono, e un link dove si può controllare l’andamento della richiesta.

Una seconda email, che può arrivare lo stesso giorno o anche il giorno dopo, conterrà i biglietti in PDF e le istruzioni per ottenere la carta d’imbarco. Puoi stampare i biglietti oppure mostrarli al terminal sul tablet o sul cellulare e saranno convertiti in carta d’imbarco come avviene in aeroporto. Qualche giorno prima della partenza riceverai un’altra email promemoria con gli stessi biglietti in allegato.

Clicca qui per prenotare il tuo viaggio!

Con la compagnia

Hai anche la possibilità di prenotare con la compagnia chiamandoli e riservando il vostro posto e poi ritirando il biglietto al porto prima della partenza. Probabilmente in bassa stagione puoi anche acquistare il biglietto direttamente in porto anche senza averlo prima riservato, ma noi non l’abbiamo mai fatto quindi non so se conviene o se lo permettono. In ogni caso, ogni passeggero deve presentare il proprio documento d’identità in corso di validità.

Imbarcare per la Sardegna con la macchina

Per chi viaggia con la macchina è richiesto di arrivare due ore prima della partenza per procedere all’imbarco. Questa è la regola, ma in realtà anche un’ora prima è abbastanza, visto che comunque la nave non chiude il garage molto tempo prima della partenza.Tra l’altro, imbarcando la macchina per primi, normalmente si esce per ultimi, e questo allunga lo sbarco soprattutto in alta stagione quando la nave è piena.

Al momento della partenza, mentre si è in fila per l’imbarco, chiederanno i biglietti. Quando ti stai per imbarcare chiederanno un documento d’identità di ciascun viaggiatore, bambini e neonati compresi, e per il momento misureranno la temperatura a tutti i passeggeri dell’auto. A mio figlio, 8 mesi, non l’hanno misurata.

Anche se non è la regola generale perché dipende dalla nave, dal garage e da come vengono disposte le macchine. Nell’ultimo viaggio che abbiamo fatto, anche se la nave non era pienissima, c’erano diverse macchine nel garage e sebbene siamo entrati tra i primi, lo sbarco è stato velocissimo.

Normalmente, all’arrivo fanno sbarcare prima i passeggeri senza macchina e in seguito aprono i garage. Una volta saliti in macchina, il motore si deve accendere solo quando si è pronti a partire. I primi a sbarcare sono i camion e le macchine seguono. Ci sono sempre gli addetti ai garage a guidare le operazioni.

Quale sistemazione scegliere in nave

Al momento della prenotazione viene richiesto il tipo di sistemazione che si preferisce durante la navigazione. Normalmente sono tre:

In cabina

Questa è una sistemazione con i letti e il bagno privato. Particolarmente comoda in caso viaggi di notte, noi l’abbiamo presa anche di giorno perché sapevamo che in tante ore di viaggio da casa all’arrivo a destinazione, il bambino avrebbe dormito.

Le cabine non sono tutte uguali e anche i prezzi cambiano. Ovviamente la tipologia delle cabine varia a seconda della compagnia, ma in genere includono cabina interna, esterna con oblò vista mare, cabina quadrupla interna ed esterna. Quasi tutte le navi hanno anche la cabina con accesso per gli animali domestici.

Alcune navi Tirrenia contemplano anche le suite a 4 o a 2 posti, in genere esterne. Le suite esterne hanno un letto matrimoniale se a due posti o letto matrimoniale e due letti separati se a quattro posti. Sono in genere cabine più ampie con TV, servizi igienici privati e oblò vista mare.

In poltrona

Se prenoti la poltrona avrai assegnato un posto quindi sarà ad uso privato per tutto il viaggio come in aereo. E come in aereo è reclinabile. Questa scelta magari è per le tratte più brevi perché passando tutta la notte in poltrona non si riposa bene e si arriva piuttosto stanchi.

Passaggio ponte

Prenotando semplicemente il passaggio ponte non si dispone di nessuna sistemazione né di una poltrona ma si ha accesso alle aree comuni, al bar, ai ristoranti, cinema e sala giochi quando aperti, e ci si può sedere in divani, sedie e poltrone sempre nelle aree comuni.

Clicca qui per prenotare il tuo viaggio!

Perché e quando andare in Sardegna in nave

Dipende da quale itinerario in Sardegna abbia deciso di fare, avere un mezzo proprio è una scelta piuttosto obbligata. Certamente in Sardegna puoi noleggiare un’auto in qualsiasi aeroporto, ma in genere arrivare con la propria auto è il motivo principale per raggiungere la Sardegna in traghetto. Quando organizzi il tuo viaggio e come andare in Sardegna, hai diversi fattori da considerare. Noi abbiamo deciso di andare in Sardegna in nave da Roma proprio per viaggiare con la nostra macchina visto che avevamo un bambino di 8 mesi.

Tra l’altro, andare in nave in Sardegna non significa per forza perdere tempo. Se viaggi di notte puoi prenotare una cabina e riposare comodamente in modo da essere operativo il giorno dopo. In questo modo si risparmia sull’hotel in quanto il pernottamento corrisponde al trasporto. Soprattutto se devi stare poco e non lontano dal porto, probabilmente vale la pena prendere in considerazione il risparmio di tempo oltre che di soldi.

Clicca qui per prenotare il tuo viaggio!

Leave a Comment