Vale la pena vedere la Sardegna in primavera? Nota soprattutto per le sue spiagge, la Sardegna è affollatissima d’estate ma piuttosto calma nelle altre stagioni. Sebbene in primavera alcuni turisti inizino a fare capolino nell’isola, la maggior parte dei luoghi turistici e non sono piacevolmente silenziosi.
Se state desiderando una escursione di trekking o visitare un sito archeologico famoso senza calca, la primavera è uno dei periodi migliori per visitare la Sardegna. Scoprite qui sotto qualche idea su cosa fare nell’isola alla fine dell’inverno.
Temperature e meteo in primavera in Sardegna
Se il clima all’inizio della primavera in Sardegna può essere imprevedibile, da metà aprile in poi, le giornate sono più calde e le piogge si fanno sempre meno frequenti.
Per quanto riguarda le temperature, sicuramente cambiano a seconda del periodo e della zona. Per esempio Cagliari e Oristano saranno quasi sempre più calde di Nuoro e delle zone montagnose della Barbagia.
In generale, tuttavia, ci si può aspettare una temperatura media che va dai 15 ai 20 gradi spaziando dal periodo più fresco di fine marzo a quello decisamente caldo di metà giugno e passando per le temperature più piacevoli di aprile e maggio.

Cosa fare in Sardegna in primavera
Feste paesane
La primavera sarda è un periodo meraviglioso. Come la natura si risveglia dal torpore invernale, le feste popolari iniziano e in tutta l’isola è un tripudio di sagre, festival e tradizioni paesane.
Da nord a sud, i paesi si riempiranno di gente, produttori locali metteranno in mostra i loro prodotti e artisti e artigiani le loro creazioni, tradizioni e fede si riuniranno in celebrazioni e commemorazioni.
A partire dalla Pasqua, festa estremamente affascinante in Sardegna con riti antichi in diverse parti dell’isola, in primavera in Sardegna non ti puoi annoiare.
Escursioni in natura
Non solo spiagge, la Sardegna è famosa anche per i suoi sentieri di trekking più o meno difficili ma tutti che aprono a scorci indimenticabili.
Che siano passeggiate lungo la frastagliata costa orientale o nell’entroterra del Sulcis o ancora nella poco conosciuta regione del Barigadu, il clima primaverile è perfetto per queste attività all’aperto iniziando addirittura in aprile quando ancora non si vedono folle e calca.

Visitare città e paesi
Non solo Cagliari e Alghero, la Sardegna è piena di città e borghi fantastici. Città come Sassari, Nuoro e Bosa, paesi come Orgosolo, San Sperate, o persino la minuscola e coloratissima Tinnura sono posti che inevitabilmente rendono la tua vacanza originale e piena.
La primavera, quando le giornate iniziano a essere più lunghe e la temperatura più mite, è il periodo migliore per qualche tour urbano e passeggiata all’insegna di arte, cultura e tradizione.
Visitare siti archeologici
Nuraghi, pozzi sacri, domus de janas, tombe dei giganti, antiche città puniche, terme romane: tutti siti archeologici densi, pieni di significato e di inestimabile importanza storica. E (quasi) tutti all’aperto.
Sarò sincera, ne ho visitato tantissimi e non mi basta mai. Ne voglio sempre visitare di nuovi e anche tornare in quelli che ho già visitato. Ma non con il torrido caldo estivo.

Andare al museo
Non si parla tanto dei musei, ma la Sardegna ne è piena e sono meravigliosi. Dal bellissimo Museo del Costume alla Casa di Grazia Deledda entrambi a Nuoro, dall’affascinante Museo del Corallo di Alghero al ricco Museo Archeologico di Villanovaforru e alla Casa Zapata di Barumini, gli amanti dei musei in Sardegna avranno solo l’imbarazzo della scelta.
Perfetti per le giornate primaverili più fresche o piovose, soprattutto all’inizio della stagione tra marzo e aprile.
Primavera in spiaggia in Sardegna?
Perché no?! Certo, non a fine marzo, ma fine maggio e giugno possono senz’altro essere buoni periodo per andare al mare in Sardegna, soprattutto nella costa dove l’acqua rimane generalmente più calda.
Certamente però l’aspetto migliore di un viaggio in Sardegna in primavera è che le temperature permettono una vacanza varia e affascinante rispetto all’estate, quando il caldo torrido lascia poca scelta su cosa fare.
Vuoi organizzare un viaggio in Sardegna su misura? Contattami su angela@sardegnadascoprire.com e parliamone senza impegno!