Itinerario in Sardegna (con mappa!) – Una semplice guida per una vacanza indimenticabile

Immagine: Sella del Diavolo a Cagliari in Sardegna

Stai organizzando la tua vacanza e vuoi creare il tuo perfetto itinerario in Sardegna. Segui i nostri consigli e parti tranquillo evitando sorprese e intoppi. Assicurandoti un viaggio in Sardegna indimenticabile, con la nostra guida potrai scoprire zone turistiche e quelle meno conosciute, tradizioni nascoste, una storia millenaria e la deliziosa cultura enogastronomica dell’isola.

Questo itinerario è molto flessibile e va bene sia che voglia esplorare la Sardegna in due settimane, in tre o anche un mese, prendendotela con calma e aggiungendo diversi luoghi d’interesse. Oppure puoi anche adattarlo se il tuo viaggio in Sardegna è di solo una settimana, magari scegliendo una sola provincia e visitando meno posti.

Viaggio in Sardegna – Una guida semplice e completa di mappa

Ci sono tantissime cose da vedere in Sardegna, diverse esperienze da fare che variano a seconda della stagione e tantissimi paesi sardi da visitare per scoprire le tradizioni locali. È difficile stabilire quanto tempo puoi dedicare al tuo viaggio, e normalmente itinerari da una settimana, 10 giorni o anche due settimane permettono di esplorare solo una parte dell’isola oppure visitare più velocemente la regione da nord a sud.

Questo itinerario della Sardegna è perfetto se è la tua prima volta e non conosci per niente l’isola. Abbiamo incluso le destinazioni più popolari e toccato diverse province come Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari. Le mete che abbiamo scelto sono tra quelle più simboliche della Sardegna, ma abbiamo incluso anche posti meno conosciuti e che maggiormente permettono di apprezzare le tradizioni e lo stile di vita locali.

Ti diamo anche un’idea di quanto tempo occorra per visitare i diversi posti, ma questo dipende molto da quanti giorni abbia a disposizione. Questo è un itinerario della Sardegna a grandi linee e facilmente adattabile alle varie esigenze. Abbiamo deciso di partire da Cagliari, quindi da sud e procedere verso nord, ma può anche essere fatto da nord a sud se si decide di atterrare a Olbia o Alghero.

In qualunque aeroporto si decida di atterrare, il nostro consiglio è di noleggiare un’auto perché viaggiando in treno si ha una scelta piuttosto limitata sui posti da includere in un itinerario in Sardegna. Si parte!

Cagliari – Da 2 a 6 giorni

Immagine: Cagliari in Sardegna

Sia che decida di arrivare in aereo o di prendere uno dei traghetti per la Sardegna e sbarcare a Cagliari, puoi decidere di trascorrere due giorni nel capoluogo e visitarne le attrazioni principali, oppure di stare qui di base per esplorarne anche i dintorni.

Dal canto mio, sono stata quattro giorni a Cagliari e sebbene abbia cercato di ottimizzare i tempi il più possibile, non sono riuscita a vedere tutto quello che la città offre. Ma se sei stretto con i tempi e vuoi visitare posti diversi, puoi vedere i siti storici più importanti per poi uscire dalla città e esplorare la provincia.

Un posto vicino a Cagliari che non puoi non visitare è la meravigliosa Nora, uno dei principali siti archeologici in Sardegna. Per questo consiglio almeno mezza giornata. Dopodiché puoi tornare a Cagliari o visitare altri posti vicini come San Sperate per il museo delle pietre sonore di Pino Sciola.

Se è estate, non perderti le splendide spiagge della costa meridionale. Sebbene Cagliari stessa abbia la sua spiaggia, il Poetto, la sua provincia vanta molte altre spiagge da sogno, da Villasimius a Chia, da Costa Rei nella costa orientale o la bellissima Buggerru sulla costa sud-occidentale.

Con meno di due ore di macchina puoi anche raggiungere le isole di Sant’Antioco e di Carloforte, mete preferite in estate, o i resti della Sardegna post-industriale di Carbonia e delle vecchie miniere non più in funzione.

Dove dormire a Cagliari

  • Hotel Aristeo – Ottimo 3 stelle in centro vicino a importanti luoghi d’interesse come Castello e Via Roma.
  • Il Panoramico Rooms – B&B molto apprezzato situato nel centro storico.
  • Efamoresca – Un altro B&B con tutti i comfort situato a 10 minuti dalla cattedrale.

Barumini e Giara di Gesturi – Da 1 a 2 giorni

Immagine: Giara di Gesturi in Sardegna

Barumini è famosa per uno dei villaggi nuragici meglio conservati e più completi della Sardegna. Questo è l’attrazione principale della zona, ma molto vicino c’è un’area che gli amanti della natura non possono perdersi: la Giara di Gesturi.

Per entrambi i posti, la base perfetta è Barumini perché da qui puoi raggiungere il villaggio nuragico Su Nuraxi in pochi minuti di macchina e il plateau della Giara di Gesturi per vedere i famosi cavallini in circa mezz’ora.

In realtà, se vuoi visitare solo il nuraghe, puoi fermarti nel tragitto da Cagliari e poi proseguire direttamente per Oristano, è perfettamente fattibile. Mentre se vuoi anche visitare la Giara, consiglio di fermarsi a Barumini almeno una notte.

Dove dormire a Barumini – Giara di Gesturi

Oristano – Da 2 a 6 giorni

Immagine: Spiaggia di San Giovanni di Sinis in provincia di Oristano in Sardegna

Sebbene la città di Oristano abbia meno siti turistici di Cagliari, la provincia è ricchissima di posti interessanti. Per questo motivo, dedicherei alla zona da 2 a 6 giorni del tuo itinerario in Sardegna. Due se vuoi limitare la tua visita solo a Oristano, sei se vuoi anche vederne i dintorni, cosa consigliatissima.

Se viaggi d’estate, non perderti le spiagge della costa occidentale, soprattutto quelle della vicina Penisola del Sinis, da San Giovanni di Sinis a Is Arutas a Mari Ermi. Ma anche S’Archittu e Putzu Idu, fantastiche per famiglie con bambini.

Tra gli altri posti da visitare intorno a Oristano ci sono i paesi di Seneghe, Ghilarza con il suo vicino Nuraghe Losa, Sedilo soprattutto in luglio per l’Ardia di San Costantino, l’affascinante parco archeologico del pozzo sacro di Santa Cristina vicino a Paulilatino o Fordongianus e le sue antiche terme romane. Sempre in zona di Oristano, visita Cabras e il suo importante museo archeologico che ospita i Giganti di Mont’e Prama e la vicina Tharros, antica città punico-romana.

Dove dormire a Oristano

Nuoro – Da 2 a 6 giorni

Foto di Dorgali

Dopo la provincia di Oristano, la tua prossima meta dev’essere per forza la provincia di Nuoro, soprattutto se stai organizzando il tuo primo viaggio in Sardegna. I dintorni di Nuoro sono molto ricchi di posti da esplorare e offrono le esperienze più diverse.

Ti piace l’avventura? Fai hiking nella gola di Su Gorroppu, uno dei canyon più profondi d’Europa. Vuoi scoprire tradizioni millenarie? Visita Mamoiada per Sant’Antonio o carnevale e assisti alla danza dei Mamuthones. Nelle vicinanze non perderti Orgosolo, famosa per i suoi murales.

Mentre se viaggi in estate non perderti le bellissime spiagge della zona come Orosei, Cala Liberotto e Cala Gonone a Dorgali, perfetto punto di partenza per visitare le Grotte del Bue Marino e le grotte sotterranee di Ispinigoli.

Dove dormire a Nuoro

  • Nughe ‘e’ Oro B&B – B&B nel centro di Nuoro che offre camere ben arredate e una colazione continentale e all’italiana.
  • Euro Hotel – Elegante hotel che offre camere dotate di tutti i comfort e una colazione a buffet.

Alghero – 2 giorni

Alghero è una meta molto amata in Sardegna e vale la pena di essere vista. Se parti da Nuoro, puoi fare una piccola deviazione e in meno di un’ora raggiungere la splendida Foresta di Burgos per la flora e la fauna locale con asinelli, pony e cavalli.

Città di lingua catalana, ad Alghero non perderti il centro storico con le sue fortezze, cattedrale e il lungomare e il Museo del Corallo. La cittadina del nord della Sardegna è anche la base perfetta per visitare le Grotte di Nettuno e il promontorio di Capo Caccia, e spiagge come Lido San Giovanni vicina al centro storico, Spiaggia di Maria Pia e La Pelosa.

A meno di un’ora di macchina si trova Stintino, molto famosa per le sue bellissime spiagge, panorami mozzafiato e molto da dove partono i traghetti per il Parco Nazionale dell’Asinara.

Gli appassionati di storia non si perdano la necropoli di Anghelu Ruju e il villaggio nuragico di Palmavera.

Dove dormire ad Alghero

Sassari – Da 2 a 5 giorni

Da Alghero raggiungi Sassari in circa mezz’ora di macchina. Questa città del nord della Sardegna è molto bella e vale la pena essere visitata per i suoi angoli pittoreschi, le strade del centro storico, la sua storia intricata, i dintorni panoramici e molto di più.

Oltre alle sue piazze, ai suoi musei, palazzi e chiese, a Sassari puoi andare alla scoperta di una tradizione enogastronomica contadina e della natura fatta di spiagge, parchi e laghi. Per questo, se sei interessato ad andare oltre la sola città di Sassari, consiglio di soggiornarvi almeno cinque giorni e esplorarne anche i dintorni.

Se pianifichi bene il tuo itinerario in Sardegna e fai una lista dei posti da visitare nella zona, potrai decidere se anche cinque giorni non sono in realtà abbastanza per approfittare di tutto quello che la provincia offre.

Dove dormire a Sassari

Olbia e Costa Smeralda – Da 2 a 6 giorni

Immagine: Costa Smeralda in Sardegna

L’ultima tappa del tuo itinerario in Sardegna dovrebbe essere Olbia, perfetta sia che riparta in nave che in aereo visto che è uno dei porti più frequentati dell’isola. Se invece riparti in nave da Porto Torres, magari per raggiungere Genova, puoi visitare prima Olbia e lasciare Sassari per ultima visto che è più vicina.

La vicinanza alla Costa Smeralda fa sì che Olbia abbia bisogno di ben poca introduzione. La città è molto bella e interessante da visitare, ma di sicuro da qui non puoi non visitare i centri più famosi della Costa Smeralda come Porto Cervo,

Tra le cose da fare a Olbia, una passeggiata per il centro storico è sicuramente tra le prime, con una visita all’antico foro romano, alle antiche mura puniche e alla chiesa di San Paolo. Non proprio in centro ma non lontano si trova la bella Basilica di San Simplicio, nei cui sotterranei puoi visitare l’antica necropoli romana.

Da Olbia puoi raggiungere facilmente Palau da dove partono i traghetti per La Maddalena e Caprera, ultima residenza di Garibaldi, dove è sepolto.

Dove dormire a Olbia

  • Jazz Hotel – Albergo 4 stelle vicino all’aeroporto di Olbia dotato di piscina, centro benessere e ristorante.
  • Carpe Diem – B&B che offre sistemazioni con bagno privato, TV a schermo piatto e colazione all’italiana o a buffet.

Esempi di itinerari in Sardegna più brevi e circoscritti

Se hai una settimana di tempo, non riuscirai a esplorare tutta la Sardegna da nord a sud, quindi qui ti proponiamo un paio di itinerari più circoscritti dove puoi esplorare una singola area dell’isola.

Itinerario lungo la costa occidentale

Immagine: Bosa in Sardegna

Questo è un itinerario più adatto al periodo estivo dal momento che percorre tutte le spiagge più belle e famose della costa ovest. Ecco le tappe a grandi linee.

  • Atterra ad Alghero: 3 giorni. Se stai solo ad Alghero puoi limitare il tuo soggiorno a due giorni, passeggiare per il suo centro storico, esplorarne le attrazioni principali e i piatti locali. In tre giorni puoi anche fare una gita fuori porta e visitare uno dei siti archeologici della zona.
  • Bosa: 2 giorni. Nominato uno dei borghi più belli d’Italia, la cittadina di Bosa merita due giorni non solo per lo stesso centro abitato ma anche per il suo mare. Qui infatti c’è la famosa piscina naturale Cane Malu scavata nella roccia.
  • Penisola del Sinis: 2 giorni. Oltre alle spiagge tra le più belle della provincia di Oristano e della Sardegna in generale, la zona del Sinis merita di essere visitata anche per i suoi siti storici come la città punica di Tharros e la sua ottima cucina. Tra le spiagge da non perdere ci sono San Giovanni di Sinis, Mari Ermi, Maimoni e Is Arutas. Vicino anche se non nella penisola c’è S’Archittu, piccola località balneare famosa per il suo arco scavato dall’acqua e la spiaggetta bianca di fronte.
  • Buggerru: 2 giorni. Antico borgo minerario fondato nel 1864, Buggerru è famosa per il mare cristallino della sua spiaggia, per le dune di San Nicolao e per la Grotta Azzurra.
  • Sant’Antioco: 2 giorni. Se stai esplorando le spiagge della costa ovest, non puoi non dedicare il tuo itinerario alle splendide isole di Sant’Antioco e Carloforte.

Itinerario nella costa orientale

Se sei un amante del mare e organizzi il tuo viaggio in Sardegna per l’estate, non hai che l’imbarazzo della scelta per le spiagge. Oltre alla costa ovest, anche la parte orientale dell’isola offre spiagge meravigliose. Queste le tappe a grandi linee del nostro itinerario.

  • Atterra a Olbia: 4 giorni. Consiglio almeno quattro giorni a Olbia perché credo sia la base migliore per visitare le spiagge della Costa Smeralda a nord nel territorio di Arzachena, magari arrivando fino all’isola de La Maddalena, ed esplorare la città prima di procedere verso sud. In realtà, con base a Olbia puoi anche visitare due spiagge molto belle e famose a sud della città, San Teodoro e Budoni.
  • Orosei: 3 giorni. A Orosei dedicherei anche più di tre giorni perché vale la pena visitare i dintorni sia dell’entroterra sia le altre spiagge vicine. Oltre alla stessa Orosei, sono bellissime le spiagge di Cala Liberotto e Cala Gonone vicino a Dorgali. Se fai base a Orosei e il caldo lo permette, dedica mezza giornata ai paesi di Dorgali, Orgosolo e Mamoiada.
  • Baunei: 2 giorni. Sempre nella provincia di Nuoro, ma Baunei dista almeno un’ora e mezza da Orosei quindi consiglio magari di pernottare qui una o due notti per godersi la splendida spiaggia e anche i bellissimi panorami del Parco del Gennargentu.
  • Villasimius: 4 giorni. Come ultima tappa di questo itinerario, consiglio di fare base qui almeno quattro giorni per avere il tempo di vedere anche la spiaggia di Costa Rei oltre a quelle della stessa Villasimius prima di procedere verso Cagliari.

Consigli per organizzare un viaggio in Sardegna ed evitare sorprese

Decidi come andare in Sardegna

La prima cosa da fare quando organizzi il tuo viaggio è decidere come arrivare in Sardegna. Ci sono due modi per raggiungere l’isola: in aereo e in traghetto.

Noleggia una macchina

Più o meno qualsiasi itinerario in Sardegna richiede una macchina. Puoi viaggiare esclusivamente in treno in Sardegna solo se decidi di limitare il tuo soggiorno alle città principali. Per esempio se vuoi stare a Cagliari e visitare Oristano, oppure se vuoi andare a Olbia o a Sassari.

Se vuoi esplorare anche i dintorni, avrai per forza bisogno della macchina, a meno che per ogni luogo non ti affidi a un tour organizzato. Gli autobus locali sono pochi al giorno e spesso i collegamenti richiedono coincidenze, il che spesso fa perdere molto tempo.

I treni in Sardegna si fermano anche in paesi più piccoli, ma in genere i luoghi più interessanti da visitare sono nei dintorni, e spesso nei piccoli centri abitati non ci sono neanche tour organizzati per visitarli.

Decidi l’itinerario in anticipo

A meno che non ti piaccia partire all’avventura e ti accontenti dell’hotel che trovi al momento, è meglio che studi il tuo itinerario in Sardegna in anticipo.

Soprattutto durante la affollata stagione estiva, trovare un hotel in Sardegna che corrisponda alle proprie esigenze sia di soggiorno che di prezzo può essere un’impresa non da poco. Se pianifichi il tuo viaggio in Sardegna in inverno, non sarà molto difficile trovare hotel e anche i prezzi saranno più contenuti.

Dipende da quanti giorni hai di vacanza puoi decidere se pianificare un itinerario in Sardegna di 2 settimane, di 10 giorni o anche di solo una settimana. La Sardegna è ricca di cose da fare, e anche se stai due settimane, non riuscirai a vedere tutto. Quale miglior motivo per tornare?

Prenota gli hotel in anticipo

Prenotare gli alberghi in anticipo conviene sia per quanto riguarda i posti che per le possibili offerte e promozioni. Soprattutto se viaggi d’estate, prenotando all’ultimo minuto rischi di non trovare più stanze disponibili o poche e non adatte alle tue esigenze.

Ma l’estate non è la sola stagione affollata. Se vuoi visitare la Sardegna in occasione di festival come carnevale e per esempio andare a Oristano per la Sartiglia o a Mamoiada per i Mamuthones, prenotando all’ultimo momento rischi di noon trovare posto né nella stessa città o paese né in quelli confinanti.

Usa il navigatore e la mappa

La mappa che abbiamo disegnato per questo itinerario ti mostra le direzioni e le strade da prendere usando Google Maps dal tuo cellulare se la tua macchina a noleggio o di proprietà non ha il navigatore.

Abbiamo inserito le destinazioni principali contrassegnate da un riferimento nella mappa. Ad ogni capoluogo di provincia che abbiamo incluso puoi facilmente aggiungere le destinazioni dei dintorni menzionate nel nostro itinerario e tutte presenti su Google Maps e raggiungibili in macchina.