Se hai deciso di arrivare in Sardegna in nave con il tuo camper, non c’è base migliore dell’agricampeggio Elighes Uttiosos di Santu Lussurgiu, pittoresco paesino della provincia di Oristano. Un trionfo di natura incontaminata, piatti tradizionali preparati con ingredienti della stessa azienda agricola e lo spazio necessario per parcheggiare il camper o la roulotte. Chi ama l’avventura e vuole andare alla scoperta dei migliori siti di agricamping in Sardegna deve sicuramente dare un’occhiata a questo angolo di paradiso.
Agriturismo Elighes Uttiosos, cosa aspettarsi dalla cucina
Abbiamo scoperto questa oasi nascosta nella natura incontaminata del Montiferru solo di recente e ci siamo fermati per pranzo. I piatti che escono dalla cucina a vista sono tradizionali di Santu Lussurgiu e della zona in generale e gli ingredienti provengono interamente dal territorio. Per la maggior parte sono i prodotti della loro terra, un’azienda agricola che si estende tutta attorno. Quando non sono direttamente i loro ingredienti, sono acquistati da produttori locali, come è il caso della fregola, tipica pasta sarda che consiste in palline di grano duro e che richiede una lenta e lunga lavorazione. Quindi, qualsiasi cosa si mangi da Elighes Uttiosos agriturismo, è decisamente a km 0.
Il nostro pranzo è iniziato con una serie di antipasti buonissimi come cipolle in agrodolce, frittura di cavolfiori, melanzane grigliate con un condimento di pomodorini freschi, formaggio fresco e una scelta di affettati che comprendevano prosciutto crudo, pancetta e capocollo o coppa. Il pane fresco è arrivato a fette e anche condito con olio.

I primi erano due ed entrambi buonissimi. Sono iniziati con una fregola in brodo di carne a cui andava aggiunta un po’ di “abba ‘e casu“, letteralmente acqua di formaggio, che sarebbe l’acqua dove avviene il processo di fermentazione del formaggio durante la sua lavorazione, e pecorino grattugiato. L’acqua del formaggio “s’abba ‘e casu” non si trova in nessun ristorante, solo raramente in qualche agriturismo o in qualche casa privata proprio perché esiste solo dove il formaggio viene prodotto.

Come secondo piatto delle prime portate è arrivato un vassoio di ravioli al formaggio con ragù. Per me che non mangio carne, i primi sono stati fregola zucchine e melanzane e i ravioli con un sugo di pomodoro semplice e gustosissimo.
Come secondi, per i carnivori del nostro tavolo sono arrivati il tipico “porceddu“, maialetto arrosto, molto diffuso dappertutto in Sardegna, e uno spezzatino, mentre per me delle ottime zucchine ripiene. Come contorno, un’insalata fresca e croccante.
Finito qui? Certo che no. Dopo una portata di frutta con arance succose e dolcissime, ci hanno portato i “bruniollos“, palline al formaggio fritte, come dessert e un caffè fatto con la moka. Ovviamente non c’era più spazio per il dolce, ma non siamo riusciti a resistere: croccanti fuori e con un cuore caldo e soffice.
Sistemazioni, tariffe e come prenotare l’Agricampeggio in Sardegna Elighes Uttiosos
Sebbene fosse a inizio giugno, la giornata che avevamo prenotato era fredda, buia, piovosa e ventosa. Insomma, non la scelta migliore per una gita in natura, ma un’occasione per vedere quelle parti della zona del Montiferru avvolte da una foschia che danno l’impressione di essere catapultati in un luogo fatato e misterioso.
L’agricampeggio sardo di Elighes Uttiosos dà la possibilità di parcheggiare i camper e le roulotte nell’ampio spazio dedicato dove si gli ospiti possono usufruire di tutti i servizi messi a disposizione, dell’area picnic, dei tavoli esterni in pietra per chi vuole mangiare, delle amache e dei sentieri di trekking nelle montagne circostanti. I padroni e gestori di questo agricampeggio in Sardegna saranno lieti di indicarvi dei sentieri per passeggiate, trekking o mountain bike, oppure la strada per arrivare al mare.

Come agricampeggio con la possibilità di parcheggiare i camper è aperto da maggio a metà ottobre, che sono i mesi in cui gli stessi proprietari dell’azienda agricola si trasferiscono in maniera permanente. Nello stesso periodo, l’agriturismo è aperto tutti i giorni, mentre il resto dell’anno l’agriturismo come ristorante funziona solo i fine settimana e il campeggio è chiuso in quanto d’inverno i proprietari vivono a Santu Lussurgiu.
La tariffa per l’agricampeggio è di 10€ al giorno a persona e, oltre al parcheggio, sono inclusi servizi come utilizzo dei bagni, doccia calda, lavandini per lavare la roba, carico e scarico (di acque grigie e acque nere) e le aree aperte sono a disposizione per picnic e relax. Per gli ospiti del campeggio, ci sono anche colazione e cena. La colazione, in genere in stile italiano e dolce ma a volte anche con l’inclusione di formaggi e affettati sempre di loro produzione, costa 5€ a persona, mentre la cena consiste in tre antipasti, un primo e un secondo.

Il menu dell’agriturismo è sempre fisso quindi uguale per tutti. Vegetariani, vegani e celiaci possono farlo presente così ci saranno portate diverse. Per gli ospiti esterni il costo è di circa 30€ a persona mentre per gli ospiti dell’agricampeggio è di 22€ ed è il menu più ridotto (per gli esterni i primi e i secondi sono due).
Da quest’anno, l’agricampeggio Elighes Uttiosos mette a disposizione una casa mobile che si può affittare al prezzo di 80€ a notte. La sistemazione comprende due camere da letto, una matrimoniale e una singola, una cucina, un bagnetto e un ingresso con un divano che nell’occorrenza può diventare un letto per due. Quindi i posti letto della casa mobile sarebbero cinque in tutto.

Come prenotare l’agricampeggio Elighes Uttiosos?
Elighes Uttiosos non è su Booking, quindi per prenotare potete andare direttamente sul loro sito dove troverete tutte le informazioni pratiche, la mappa per arrivare e i contatti telefonici e via email degli organizzatori. Da qui potete sia prenotare sia richiedere un preventivo.
Per leggere qualche recensione, visitate la loro pagina su TripAdvisor.
Dove si trova e come arrivare all’agricampeggio Elighes Uttiosos
Uno dei migliori agricampeggi in Sardegna centrale, Elighes Uttiosos si trova in Località Bia Josso a Santu Lussurgiu. Chi sta cercando un posto per rilassarsi no npuò perdersi questo angolo verde di paradiso. Anche se vieni in Sardegna per visitare le sue spiagge, questo agricampeggio va benissimo in quanto non lontano da Santa Caterina di Pittinuri e S’Archittu, due borgate della marina di Cuglieri.
Tuttavia, sebbene si trovi a una distanza di circa 15 km, non si arriva in un attimo a Santa Caterina perché è tutta strada bianca, quindi il tempo di percorrenza può essere anche di 40 minuti. Lo stesso discorso vale se si arriva da Ghilarza, da Oristano o dalla SS 131 in generale in quanto si deve attraversare il paese di Santu Lussurgiu, girare a destra seguendo l’indicazione del cartello dell’agricampeggio. Da qui si prosegue per circa 8 km in una strada a penetrazione agraria molto stretta, a doppio senso di marcia, con molte curve con poca visibilità e con diverse buche sebbene sia asfaltata.
Il consiglio è di andare piano e quando ci si avvicina a una curva a poca visibilità di usare il clacson per segnalare la propria presenza alla gente del posto che potrebbe andare veloce in quanto pratichi della strada e che non si aspetta molto traffico. Alla fine di questa strada, iniziano circa 2 km di strada bianca dove l’ideale sarebbe un fuoristrada. Noi siamo andati con la nostra piccola Toyota Yaris e la macchina ha sicuramente faticato un po’. Dopo la strada sterrata, vedrete il cancello di entrata all’agriturismo Elighes Uttiosos e proseguite seguendo le indicazioni del cartello rosso “camping”.
La nostra personale esperienza e impressione sull’agricampeggio Elighes Uttiosos
Iniziamo subito con la strada per arrivare: qui le nostre sensazioni sono state divergenti. Io dall’inizio della strada di penetrazione agraria alla fine della strada sterrata ho ripetutamente affermato che non era posto per me. Mio marito, di origine afghana e a cui manca tantissimo il suo paese, ad ogni tornante, ad ogni salita e ad ogni buca (che forse gli ricordavano le bombe talebane), continuava a ripetere che era una meraviglia e che si sentiva sopra le nuvole, proprio come tra le sue montagne in Afghanistan.
Una volta varcata la soglia della fattoria che ci avrebbe ospitato per pranzo, è bastata veramente una manciata di minuti per essere tutti d’accordo: abbiamo deciso di prenotare una settimana nella loro casa mobile così da passare qualche giorno a diretto contatto con la natura, con qualche cerbiatto che di tanto in tanto fa capolino dalla finestra della tua camera, e lontano dal resto del mondo. Non so se l’ho già scritto, ma qui non prende il telefono e non c’è internet. Per quanto riguarda il WiFi, i gestori mi hanno detto che lo stanno ripristinando, ma chissà, magari non ci riescono e l’atmosfera rimane davvero così, di un’altra era.
La giornata non era delle migliori, pioveva e faceva freddo, ma questo non ha rovinato l’esperienza, anzi. Mio marito apprezza sempre una buona acquazzone, forse proprio perché in Afghanistan, soprattutto nella sua regione di Herat la pioggia non si vede spesso, e neanche a me dispiace. Quando poi è arrivata la nebbia, l’eccitazione di mio marito è arrivata alle stelle, con l’atmosfera che diventava veramente misteriosa e fatata.
Anche sul cibo siamo rimasti tutti d’accordo, la genuinità della materia prima è lampante dal primo morso. E i panorami non danno spazio a divergenze, viste mozzafiato su monti e colline, una natura selvaggia e degli angoli che pregano di essere filmati e fotografati.

In sardo, e più in particolare in dialetto lussurgese, “elighes uttiosos” significa lecci gocciolanti. I lecci sono gli alberi tipici della zona del Montiferru diffusi un po’ ovunque, e quando la nebbia, anche questa abbastanza frequente, si condensa, dagli alberi scendono delle goccioline che fanno sembrare come se stesse sempre piovendo. Senza neanche farlo apposta, la giornata in cui siamo andati noi era perfetta per capire il significato del nome dato a questo agricampeggio.
Sapori di una volta da godersi lontano dalla civiltà e viste stupende immersi in un mondo incontaminato è quanto di meglio si possa desiderare da una vacanza in Sardegna alla ricerca di relax e silenzio.