Paesi della Sardegna – I più belli da visitare almeno una volta

Storia, tradizioni antiche, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato. I più bei paesi della Sardegna offrono questo e altro ancora. Se stai organizzando il tuo primo viaggio fai da te o anche il secondo o il terzo, e non sai bene quale zona esplorare, qui trovi alcuni dei luoghi da visitare in Sardegna per una vacanza da non dimenticare. Armati di macchina fotografica e tanta curiosità.

I più bei borghi della Sardegna da visitare almeno una volta

Orgosolo

Pittoresco paesino nella provincia di Nuoro, la fama di Orgosolo risale a diversi decenni fa quando era il focolaio della ribellione contro l’occupazione dei Savoia. Famoso per i suoi murales a sfondo politico, è di sicuro uno dei posti da visitare in Sardegna se non ci sei mai stato.

Conosciuto per essere stato paese natale di diversi banditi, Orgosolo è anche un posto dove la gente ama preservare le sue tradizioni. Prima di lasciare il paese, vai a trovare Maria, l’artigiana della seta che produce su lionzu, il velo del costume locale oggi usato soprattutto nei matrimoni, e tanti altri pezzi che si possono acquistare.

Mamoiada

Foto di Mamoiada

Vicinissimo a Orgosolo, Mamoiada è un paese della Barbagia famoso per i Mamuthones, le maschere grottesche che si esibiscono nella loro danza ritmica in occasione della festa di Sant’Antonio la notte tra il 16 e il 17 gennaio e per carnevale.

Se non sei a Mamoiada in queste occasioni non preoccuparti, ci sono tante altre cose da fare e vedere. Puoi assaggiare la cucina e il vino locale, soprattutto il forte Cannonau e il loro delizioso pane carasau per cui sono famosi in tutta l’isola.

Puoi anche esplorare la campagna circostante e i suoi resti preistorici di domus de janas, tombe dei giganti e menhir.

Cabras

Foto di Cabras

A Cabras e dintorni trovi tantissimo da fare. Per questo consiglio una visita anche se stai in Sardegna 10 giorni soltanto. Se è estate e vuoi andare al mare, qui ci trovi alcune tra le spiagge più belle della Sardegna da San Giovanni di Sinis a Is Arutas, da Mari Ermi a Maimoni. Vicino a San Giovanni c’è il paese di San Salvatore che è stato il set di diversi western italiani e dove ogni settembre si celebra il festival della Corsa degli Scalzi.

Sei un appassionato di storia e archeologia? Visita il Museo Civico Giovanni Marongiu per vedere i giganti di Mont’e Prama e sicuramente le rovine dell’antica città fenicia di Tharros sulla costa, uno dei più importanti siti archeologici in Sardegna.

Cabras è anche famosa per il vino e una delle cantine più antiche della Sardegna, la Cantina Contini.

Ghilarza

Foto di Ghilarza

Laborioso centro abitato della zona del Guilcer, Ghilarza è famosa per essere stata il paese di Antonio Gramsci, di cui si può visitare la casa oggi adibita a museo.

Ghilarza è anche il posto perfetto per partire alla visita di luoghi come il nuraghe Losa e la vecchia diga sul bacino artificiale del lago Omodeo.

Tutto intorno al paese ci sono quattro novenari, che altro non sono che piccolissimi villaggi abitati solo nove giorni all’anno in occasione della festa dedicata ai loro santi. Quindi abbiamo San Serafino, San Michele, San Giovanni e Trempu dedicato alla Vergine. Molti cittadini di Ghilarza hanno un’altra casa in uno dei novenari e vi si trasferiscono durante la festa.

Sedilo

Foto di Sedilo

Paese piccolo e tranquillo tutto l’anno, Sedilo è famosa per la sua festa di San Costantino celebrata dal 5 al 7 luglio. La sera del 6 luglio si corre l’Ardia, spericolata corsa a cavallo, mentre il resto delle celebrazioni include concerti, messe, parchi di divertimento, mercati, inviti nelle case dei cavalieri principali. Insomma, un mix tra religioso e mondano.

Sebbene questo sia la più importante e la più sentita, a Sedilo si celebra più di una festa, tra cui un’altra molto popolare è San Basilio.

Vicino a Sedilo si trova il parco archeologico di Iloi dove puoi visitare un villaggio nurgico. Consulta Google Maps per la strada precisa visto che si trova in campagna.

Sant’Antioco

Sant’Antioco è una popolare destinazione estiva del sud della Sardegna. Si trova in una piccola isola collegata a quella maggiore da un ponte. Tutto intorno alla cittadina di Sant’Antioco e alla sua piccola isola ci sono spiagge bellissime e baie protette, una delle ragioni per includerla nel tuo itinerario in Sardegna.

Tra le spiagge più frequentate di Sant’Antioco ci sono Cala Grotta e Maladroxia, mentre se vuoi andare alla scoperta delle tradizioni locali, visita il museo del bisso per conoscere l’unica donna al mondo che ancora tesse la dorata seta del mare. Se decidi di arrivare in Sardegna in traghetto e sbarchi a Cagliari, Sant’Antioco è semplice da raggiungere e vale la pena di essere visitata.

Oristano

Foto della cattedrale di Oristano

Oristano è una cittadina decisamente più grande tra quelle finora citate. Un tempo capoluogo del giudicato d’Arborea che ha avuto come governatore Eleonora d’Arborea, e adesso capoluogo dell’omonima provincia, ci sono diverse cose da fare a Oristano.

Con posti come la bella cattedrale con il campanile che ricorda lo stile bizantino, il museo archeologico e la spiaggia di Torregrande, Oristano merita di essere inserita nella lista di posti da vedere e anche soggiornare per visitare il resto della provincia.

Ben collegata a Cagliari da un treno diretto in appena un’ora, da qui puoi esplorare le spiagge vicine e i tanti paesi intorno. E se sei in zona per carnevale, non perderti la Sartiglia.

Santu Lussurgiu

Foto di Santu Lussurgiu

Tranquillo paesino della Sardegna centrale, Santu Lussurgiu è famosa per le sue sorgenti d’acqua minerale nella vicina località San Leonardo di Siete Fuentes, per la sua corsa a cavallo nota come “Ardia di San Lussorio” e il suo artigianato di coltelli, tappeti e attrezzatura per l’equitazione.

La frazione di San Leonardo, dove sono le sorgenti di acqua minerale, è spesso piena di gente che riempie bottiglie e barili, ma vale la pena visitare il parco anche per l’omonima chiesetta testimonianza della presenza dei Templari in Sardegna. Per pranzo o per pernottare se sei in camper, l’agricampeggio Elighes Uttiosos è uno dei preferiti.

Bosa

Bosa è stata nominata uno dei borghi più belli d’Italia, ragion per cui è uno dei paesi della Sardegna da non perdere e da includere se il tuo viaggio è un itinerario alla scoperta della provincia di Oristano. Situata sulla costa ovest, la si scorge da lontano per le sue case colorate che ne definiscono l’orizzonte e per il Castello Malaspina in cima alla collina.

Bosa è famosa anche per la sua bellissima piscina naturale nota come Cane Malu, un angolo di mare scavato sulla bianca roccia calcarea. Vicino al paese principale c’è Bosa Marina, località balneare dove puoi rilassarti, fare una nuotata e prendere il sole se è la tua vacanza estiva.

Seneghe

Foto di Seneghe

Vicino a Bosa e a Santu Lussurgiu è Seneghe, paese storico che vanta un bellissimo panorama e un monte amato dalla gente del posto e perfetto per una passeggiata rigenerante o un picnic immerso nella natura e da cui si vede il mare.

Seneghe è famosa per i suoi ottimi dolci decorati soprattutto a base di pasta di mandorle e il purissimo olio d’oliva che ha vinto diversi premi internazionali. Ogni anno a dicembre si svolge il festival di Prentzas Apertas (frantoi aperti) dove le case storiche aprono al pubblico e i produttori locali espongono i loro prodotti come miele, olio e vino.

In estate, il suo monte regala angoli di pace e freschezza come alternativa al caldo torrido, mentre se vuoi andare al mare, la spiaggia di S’Archittu è a circa 20 minuti di macchina.

San Sperate

San Sperate è nella provincia di Cagliari ed è un paese molto interessante della Sardegna meridionale per più di un motivo. Il primo è sicuramente il museo a cielo aperto dello scultore Pino Sciola. Le sue pietre sonore sono conosciute in tutto il mondo e il suo museo-laboratorio uno dei posti da visitare in Sardegna.

La cittadina offre anche spunti fotografici per le sue abitazioni tradizionali e la street art che colora i muri del centro storico. Altri motivi per visitare San Sperate? Il suo miele e le ottime pesche per cui fanno anche una sagra!

Fordongianus

Foto terme romane a Fordongianus

Piccolissimo centro abitato della provincia di Oristano, Fordongianus è uno dei paesi della Sardegna più interessanti da visitare per la sua lunga storia che va dal primo insediamento romano di Forum Traiani all’occupazione spagnola. Appena insediatisi i romani hanno costruito vaste terme e reso il posto un fiorente centro commerciale in una posizione strategica.

Oggi si può visitare il sito archeologico delle terme romane e anche approfittare delle sorgenti di acque terapeutiche nei piccoli bagni termali di fronte all’entrata delle rovine oppure prenotando un soggiorno o un trattamento nel lussuoso Sardegna Grand Hotel Terme.

Paulilatino

Più che il paese in sé, Paulilatino è famoso per i suoi dintorni. Gli appassionati di storia troveranno il posto ideale per le loro vacanze andando alla scoperta di siti preistorici come le domus de janas (casa delle fate), dolmen, menhir e diversi siti nuragici .

Il parco archeologico più famoso è il pozzo sacro di Santa Cristina immerso in un uliveto e a cui è stato dato il nome del santuario campestre della zona. L’affascinante costruzione rappresenta un tempio a forma di pozzo risalente a circa 1000 anni prima di Cristo e dedicato al culto dell’acqua praticato in tempi nuragici e pre-nuragici. La sua forma geometrica è talmente perfetta che è tuttora oggetto di studi accademici.

Dorgali

Foto di Dorgali

Dorgali è un paese molto tradizionale in provincia di Nuoro che vanta diverse cose da fare e vedere soprattutto nei suoi dintorni. Circondato da montagne e vicino alla panoramica spiaggia di Cala Gonone, i suoi cittadini sono molto orgogliosi delle loro tradizioni. Qui fanno i deliziosi culurgiones, grandi ravioli ripieni di patate e menta fresca, il pane carasau e ottimi dolci.

Da Dorgali prendi la macchina e esplora la natura e la storia del suoi dintorni. Da qui ho prenotato un tour per scendere nella gola di Su Gorroppu, uno dei più profondi canyon d’Europa. Questa è una delle escursioni più famose della zona, ma ci tanti siti da visitare come il Nuraghe Mannu, le tombe dei giganti di S’Ena e Thomes, la grotta sotterranea di Ispinigoli e le Grotte del Bue Marino sul mare raggiungibili in barca.

Nel territorio di Oliena vicino a Dorgali è la sorgente carsica di Su Gologone dove si può fare kayak o un picnic circondati dalla magica atmosfera della foresta di eucalipto.

Tuili

Tuili è un pittoresco e minuscolo paese della Sardegna che sembrerebbe non riservare nessuna sorpresa. Perché visitarlo? Perché è il punto di partenza perfetto per un’escursione nel Parco della Giara di Gesturi. Alto plateau formatosi da due vulcani estinti, qui vivono i cavallini della Giara. Non sono pony, ma sono la stessa razza dei cavalli più comuni, perfetti nelle loro proporzioni ma più piccoli.

Sono nativi del posto e una razza antica e rara che si trova solo qui. Non si sono evoluti come le altre razze e oggi si possono visitare ma è proibito disturbarli, dargli da mangiare, toccarli o modificare in alcun modo il loro habitat naturale.

Leave a Comment